Nome d'arte di
Roderick David Stewart.
Cantante scozzese. Dopo aver fatto parte negli anni Sessanta di vari gruppi
blues e pop (tra i quali il Jeff Back Group e i Faces), si dedicò con successo
all'attività solista. Incise
The Rod Stewart album / An old raincoat won't
ever let you down (1970), alla realizzazione del quale collaborò anche Ron
Wood dei Rolling Stones, e
Gasoline alley (1970). La consacrazione arrivò
con l'album
Every picture tells a story (1971), che raggiunse, con la canzone
Maggie May, le vette delle classifiche inglesi e americane, seguito da
Never a dull moment (1972) e
Smiler (1974). Nel 1975
S. si
trasferì negli Stati Uniti, dove si abbandonò a uno stile più lieve, come dimostrò
nel suo
Atlantic crossing (1975), comprendente il brano
Sailing,
destinato a diventare un successo internazionale. La fine degli anni Settanta
fu caratterizzata dall'uscita di
A night on the town (1976) e dalla
produzione di
compilation dallo stile "disco" quali
Do ya think I'm
sexy? o
Passion; questa tendenza commerciale continuò per tutti
gli anni Ottanta e Novanta, interrotta solo nel 1991 dalla pubblicazione di
Vagabond heart, nel quale infuse di nuovo passione e spirito rock. Nel
1993
Unplugged and seated riconfermò la credibilità musicale di
S.,
tanto che i nuovi album scalarono presto le classifiche e rilanciarono
S.
come personaggio simbolo del rock; tra gli LP più belli citiamo:
A spanner
in the works (1995),
If we fall in love tonight (1996),
Old,
borrowed & blues 1964-66 (1998),
The twentieth century masters: the
millennium collection (1999),
Mind's eye (2000),
Human (2001),
It had to be you... The great american songbook (2002),
Still the
same... Great rock classics of our time (2006). Numerose furono
poi le collaborazioni con artisti affermati, quali Skunk Anansie (
Weak),
i Primal Scream (
Rocks) e gli Oasis (
Cigarettes & Alcohol)
(n. Londra 1945).
Rod Stewart